Perchè investire in Elica

Leader nei sistemi di aspirazione e ventilazione, Elica evolve in una Cooking Company integrata, al servizio dell’ambiente domestico

Elica è leader globale nelle cappe da cucina e nei piani aspiranti con tecnologia integrata, riconosciuta per l’eccellenza nel design, nell’innovazione e nella qualità. Con oltre 50 anni di storia e una presenza diretta nei principali mercati globali – EMEA, Nord America e APAC – Elica è anche uno dei principali produttori mondiali di motori elettrici per elettrodomestici e sistemi di ventilazione. Oggi sta completando la sua trasformazione in una Cooking Company integrata, capace di offrire soluzioni complete e coordinate per l’ambiente cucina. Questa evoluzione strategica rafforza la sua posizione competitiva, ampliando l’offerta e il valore aggiunto per clienti e partner. Investire in Elica significa credere in una visione di lungo periodo, fondata su leadership industriale, capacità di innovare e orientamento alla sostenibilità.
play video

FY 2024 Highlights

Valori in milioni di euro al 31 dicembre 2024
Ricavi
452,1
Ricavi
Adjusted EBIT (Margin 1,8%)
8,1
Adjusted EBIT (Margin 1,8%)
Risultato Netto di Gruppo
7,9
Risultato Netto di Gruppo
Posizione Finanziaria Netta (ex. IFRS 16)
-46,8
Posizione Finanziaria Netta (ex. IFRS 16)
Punti di Forza e Pillar Strategici
Il Gruppo Elica può contare su importanti elementi di differenziazione e questo lo rende uno dei principali player di riferimento in Europa
In Elica, l’innovazione è un pilastro strategico che permea ogni aspetto dell'azienda

L'investimento in Ricerca & Sviluppo (R&S) è fondamentale per anticipare le tendenze del mercato, migliorare l'efficienza energetica e consolidare la leadership nei settori Cooking e Motors.
Elica dispone di centri R&S in Italia, Polonia e Messico, che garantiscono personalizzazione regionale, ottimizzazione dei costi e rapidità di lancio sul mercato. Le attività di R&S sono focalizzate su:
  • Cooking: sviluppo di tecnologie a induzione, sistemi di aspirazione integrata (LHOV), elettrodomestici connessi e piattaforme di cottura intelligenti.
  • Motors (EMC FIME): progettazione di motori BLDC e EC, sistemi di ventilazione a basso consumo e motori compatibili con l'idrogeno per HVAC, riscaldamento e dispositivi medicali.
Aree Chiave di Innovazione
  1. Efficienza Energetica ed Elettrificazione
    • Sviluppo di componenti ad alta efficienza in linea con le normative energetiche europee e internazionali.
    • Impegno nell'elettrificazione dei sistemi domestici e industriali.
  2. Design Orientato all'Utente e Tecnologie Smart
    • Elettrodomestici che integrano estetica, funzionalità e interfacce digitali.
    • Soluzioni connesse per integrazione IoT, comandi vocali e ottimizzazione dei consumi.
  3. Materiali Sostenibili e Innovazione Green
    • Utilizzo di materiali riciclabili e componenti leggeri.
    • Packaging a basso impatto e design sostenibile lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
  4. Nuove Applicazioni e Personalizzazione
    • Co-sviluppi con clienti OEM su nuove esigenze di mercato (es. pompe di calore, purificazione dell'aria, medicale).
    • Espansione nei canali professionali e industriali con soluzioni su misura.
Innovazioni Recenti
  • LHOV: sistema integrato di cappa, forno e ventilazione con design compatto e interfaccia intuitiva.
  • Motori BLDC: soluzioni compatte, silenziose ed efficienti per applicazioni domestiche e professionali.
  • Motori H2-ready: per impianti di riscaldamento a idrogeno puro o ibrido.
  • Moduli a induzione con aspirazione: co-sviluppati con retailer globali e clienti OEM.
Perché è Strategico per gli Investitori
  • Riduzione del time-to-market con prodotti ad alto margine e differenziati.
  • Rafforzamento delle partnership OEM attraverso co-design e co-engineering.
  • Sostenibilità di lungo termine grazie a leadership tecnologica green.
  • Creazione di proprietà intellettuale come barriera all'ingresso nei segmenti premium.
Il segmento Cooking rappresenta il cuore dell’innovazione di Elica, con soluzioni che uniscono design, performance e sostenibilità per migliorare l’esperienza in cucina

Pillars Strategici:
  1. Trasformazione in Cooking Company e ampliamento della gamma
    Elica ha intrapreso una trasformazione strategica da semplice produttore di cappe aspiranti a una “Cooking Company” integrata, offrendo una gamma completa di soluzioni per la cucina. Il portfolio prodotti si è esteso includendo forni, piani a induzione, sistemi integrati LHOV (L’hood + Oven + Ventilation) e, in alcuni mercati, lavastoviglie. Questo posizionamento mira a consolidare la leadership nel segmento premium del cooking.
  2. Espansione della rete distributiva e presidio diretto dei mercati
    La rete distributiva è stata significativamente rafforzata con un'espansione diretta in Nord America e Canada, grazie alla costituzione di entità locali (SEA, AG International). In Europa, l'acquisizione di distributori locali (come Elica Nederland) e la presenza in showroom (es. Germania) hanno consolidato la presenza nei mercati strategici. Inoltre, il brand Arietta è stato lanciato per presidiare il canale DIY in Nord America, permettendo un aumento della penetrazione nei segmenti a volume elevato.
  3. Innovazione continua e investimenti in R&D
    L’innovazione rappresenta un asset strategico. Elica sviluppa internamente soluzioni ad alto contenuto tecnologico come piani a induzione, aspirazione integrata, e sistemi power electronics. L’attività di co-sviluppo con player globali (IKEA, LG, BSH) garantisce un rapido go-to-market e prodotti su misura per mercati e clienti specifici. L’R&D è sinergica con la produzione (es. stabilimento in Messico), supportando scalabilità e velocità di esecuzione.
  4. OEM e Marchio Proprio: una strategia bilanciata
    La strategia OEM continua a generare volumi importanti, grazie alla collaborazione con grandi marchi internazionali. Parallelamente, Elica investe sul proprio marchio con un importante rebranding, una nuova piattaforma digitale, CRM Salesforce, e attività marketing focalizzate. LHOV è il simbolo della nuova identità Elica, un prodotto che rappresenta la sintesi tra estetica, innovazione e funzionalità, e funge da “ambasciatore” del brand.
  5. Trade marketing e fidelizzazione dei partner
    Un piano articolato di attività trade accompagna la trasformazione: esposizioni in fiere di settore (Salone del Mobile, Eurocucina), display gratuiti presso i punti vendita, formazione tecnica e commerciale, e programmi loyalty per i Kitchen Studios. La vicinanza al cliente professionale è considerata un elemento chiave per il successo, come dimostra la rete capillare di showroom e la selettività distributiva nei mercati europei.

 
La trasformazione strategica di Elica in una Cooking Company integrata è supportata da un robusto piano di investimenti tra il 2024 e il 2026, focalizzato su 5 direttrici:
1. Sviluppo Prodotto e Innovazione (R&D + Capex)
  • Investimenti in nuovi prodotti: ampliamento della gamma con forni, piani a induzione, lavastoviglie, sistemi LHOV.
  • R&D interna e co-sviluppi: con partner globali (IKEA, LG, BSH) per l’ingegnerizzazione di prodotti tailor-made.
  • Stabilimenti strategici: riorganizzazione e localizzazione della produzione per il mercato americano (Messico).
  • Tecnologia e power electronics: sviluppo di piattaforme elettroniche per il controllo intelligente dei dispositivi.
2. Branding e Marketing Strategico
  • Rebranding globale: rilancio del marchio Elica con nuova identità visiva e posizionamento.
  • Campagne media e sponsorship: es. Ducati Corse, Milano Design Week.
  • Investimenti previsti 2024–2026: oltre €5,5M/anno per media, digital, fiere, CRM e contenuti trade.
3. Espansione Distribuzione Diretta (B2C)
  • Creazione di entità locali controllate in Nord America (SEA, AG International, NEA).
  • Acquisizione di distributori e lancio di canali propri (es. Turboair – ecommerce nei Paesi Bassi).
  • Nuove showroom e store locator, rafforzando la visibilità in-store (es. 130 display LHOV già attivati nel 2024).
4. Potenziare il canale Kitchen Studios
  • Programmi di fidelizzazione per rivenditori specializzati (formazione, espositori, condizioni privilegiate).
  • Distribuzione selettiva: linea “Exclusiva” riservata a canali specializzati, per difendere i margini.
La vicinanza ed il presidio del mercato ci ha permesso di diventare leader con i nostri marchi
Nord America
Obiettivo: Controllare direttamente il presidio commerciale e distributivo in un mercato chiave come il Nord America, per ridurre dipendenze OEM e aumentare marginalità tramite canali diretti.

Struttura operativa
  • SEA (South East America): attiva da agosto 2023, copre 8 stati USA.
  • AG International (Canada): attiva da Q4 2023, gestione B2C canadese.
  • NEA (North East America): nuovo presidio per l’area nordorientale (2024–2025).
  • Tulip Cooking / ILVE: gestione di brand complementari nei vari territori.

Azioni strategiche
  • Inserimento di linee prodotto dedicate per il mercato americano (es. piani a induzione).
  • Distribuzione omnicanale: presidio DIY (con Arietta), rivenditori premium (Yale, Don’s, Ferguson).
  • Accountability estesa: team vendita responsabile anche di cash, working capital ed EBIT.

EMEA
Obiettivo: Valorizzare la presenza storica del marchio Elica in Europa e APAC, e renderla più efficiente, vicina al cliente e differenziata per canale.

Principali azioni
  1. Elica Nederland: acquisizione del distributore locale, sede e showroom.
  2. Germania: showroom a Lohne per eventi trade; introduzione di nuova linea dedicata.
  3. Organizzazione demand-driven:
    • Demand Planning attivo in Spagna.
    • Nuova struttura customer-oriented in Italia, Belgio, Francia.
  4. Trade marketing locale:
    • Display gratuiti
    • Formazione tecnica e commerciale, tour showtruck Elica.
Obiettivi commerciali
  • Aumentare la conversione da cappe a aspiration hobs
  • Servire i Kitchen Studios con prodotti esclusivi e canali dedicati.
  • Sviluppare nuovi mercati con organizzazioni locali (es. Russia con gamma made in China).
Progetta, produce e commercializza motori elettrici per il mercato del riscaldamento, della ventilazione e degli elettrodomestici attraverso la società controllata EMC FIME
Segmento Motori Pillars strategici:
1. Espansione della gamma e nuove applicazioni
Il business motori, rappresentato da EMC FIME, si fonda sull’ampliamento della gamma con motori EC ad alta efficienza energetica per applicazioni assiali, radiali e centrifughe, coprendo un range fino a 1500W. Questi motori sono progettati per rispondere alla crescente domanda di prodotti a basso consumo e alte prestazioni, in linea con la transizione energetica globale.

2. Diversificazione nei settori emergenti
Elica ha identificato e sta sviluppando opportunità in nuovi ambiti tecnologici: pompe di calore, ventilazione domestica, idrogeno, valvole idrauliche e motori per dispositivi medicali. L’azienda intende valorizzare le competenze tecniche e industriali esistenti per entrare in mercati ad alta crescita, anche tramite acquisizioni mirate di piccoli player tecnologici.

3. Crescita OEM e ampliamento customer base
La crescita nel segmento OEM continua grazie a progetti di co-sviluppo con i principali attori del settore termotecnico e HVAC. L’obiettivo è ampliare la base clienti in Europa e Nord America, facendo leva su relazioni consolidate, affidabilità produttiva e personalizzazione tecnica. L’ingresso in nuove aree geografiche e applicazioni è parte integrante della roadmap 2024–2026.

4. Innovazione e sostenibilità
L’area motori investe fortemente in R&D, con focus su BLDC motors, tecnologie per l’efficienza energetica e l’adozione dell’idrogeno come fonte pulita. Queste soluzioni permetteranno a Elica di contribuire alla decarbonizzazione e posizionarsi come partner tecnologico nei progetti di transizione energetica sostenibile.


 
Elica conferma la propria solidità finanziaria attraverso un piano di investimenti pienamente autofinanziato, in linea con una strategia di crescita sostenibile e di lungo periodo
1. Piano Capex e leva finanziaria
Elica supporta la propria trasformazione con un piano finanziario sostenibile. L’obiettivo è mantenere una leva finanziaria sotto controllo, garantendo solidità nei fondamentali di bilancio e capacità di autofinanziamento.

2. Ottimizzazione del capitale circolante
Sono in atto misure strutturate per migliorare la generazione di cassa, tra cui:
  • Attività d cash management
  • Ottimizzazione delle scorte e tempi di pagamento
3. Visione di medio-lungo termine
Il piano industriale prevede di raggiungere un fatturato superiore a 500 milioni di euro entro il 2028, anche in un contesto di mercato flat. Con un margine EBIT >6%, Elica potrà continuare a reinvestire nella crescita, nell’innovazione e nel branding.
L’M&A resta una leva attiva per integrare nuove tecnologie, canali e segmenti adiacenti.

 
Il capitale umano di Elica, guidato da un management team esperto e visionario, è il motore della crescita e dell’innovazione dell’azienda

 
1. Le persone al centro della trasformazione
Il capitale umano rappresenta un asset strategico fondamentale per Elica. La trasformazione in Cooking Company e il consolidamento dell’area motori si fondano su una cultura aziendale orientata all’innovazione, alla responsabilità e alla performance. I team sono coinvolti in processi di sviluppo continuo, con iniziative strutturate di formazione tecnica, commerciale e manageriale, e una costante attenzione all’engagement interno.

2. Organizzazione e responsabilizzazione
Elica ha implementato un modello organizzativo chiaro, snello e orientato al risultato, con un forte presidio territoriale nelle aree chiave (EMEA, Nord America, APAC). Il modello “boots on the ground” consente di avvicinare le funzioni commerciali e tecniche ai clienti, favorendo una maggiore reattività e adattabilità locale. Le funzioni operative e industriali, distribuite tra Italia, Polonia e Messico, sono coordinate da centri di competenza specializzati.

3. Leadership e Governance
Il management team di Elica è composto da professionisti con esperienza internazionale nei settori consumer goods, design, manifattura e innovazione tecnologica. La governance è improntata alla trasparenza, con processi decisionali condivisi, responsabilità diffusa e una forte coerenza tra visione strategica e operatività quotidiana. La continuità del management ha permesso di affrontare con solidità il ciclo di crisi post-pandemico e guidare il rilancio.

 
L’approccio ESG è un pilastro trasversale della strategia industriale di Elica, volto a generare valore sostenibile per tutti gli stakeholder, oltre la semplice conformità normativa
Environment | Transizione ecologica e innovazione responsabile
  1. Prodotti ad alta efficienza energetica
  • Cooking: sviluppo di piani a induzione e sistemi integrati LHOV per ottimizzare il consumo energetico in cucina.
  • Motors: ampliamento della gamma EC e BLDC motors, che garantiscono prestazioni elevate con consumi ridotti. Utilizzati in ventilazione domestica, pompe di calore e applicazioni HVAC.
  1. Sviluppo di tecnologie per la transizione energetica
  • Progetti in ambito idrogeno (H2-ready) e riduzione emissioni CO₂.
  • Sviluppo di motori compatibili con miscele gas-idrogeno per anticipare gli standard futuri.
  1. Efficienza produttiva e footprint industriale
  • Ottimizzazione della produzione su tre poli strategici: Italia, Polonia e Messico.
  • Investimenti in riduzione degli scarti, ottimizzazione energetica degli impianti e logistica low-emission.
  • Progetti attivi per ridurre le emissioni Scope 1 e 2, con roadmap verso neutralità climatica.
  1. Packaging e materiali
  • Uso crescente di materiali riciclati e riciclabili.
  • Riduzione dell’impatto ambientale del packaging in ottica di economia circolare.

Social | Persone, comunità e cultura aziendale
  1. Capitale umano e sviluppo delle competenze
  • Programmi strutturati di formazione tecnica e manageriale.
  • Academy interna per la diffusione della cultura di prodotto, sostenibilità e leadership diffusa.
  • Piano welfare aziendale attivo, con iniziative di supporto famigliare, salute e work-life balance.
  • Diversità, inclusione e pari opportunità
  • Forte attenzione alla parità di genere, all’inclusione culturale e generazionale.
  • Politiche attive contro ogni forma di discriminazione.
  • Team globali con presenza di leadership femminile e multiculturalità operativa.
  1. Sicurezza sul lavoro
  • Certificazione dei sistemi di gestione sicurezza (es. ISO 45001).
  • Investimenti continui in formazione, dispositivi e cultura della prevenzione.
  • KPI monitorati e condivisi nei report ESG.
  1. Impegno nei territori
  • Collaborazioni con scuole, ITS e università per lo sviluppo delle competenze future.
  • Sostegno ad associazioni e iniziative locali nei territori in cui Elica opera.
  • Progetti di volontariato aziendale e cultura d’impresa diffusa.

Governance | Trasparenza, integrità e gestione responsabile
  1. Modello di governance ESG-integrato
  • Presidio ESG attivo a livello di Consiglio di Amministrazione.
  • Integrazione degli obiettivi ESG nei piani strategici e industriali 2024–2026.
  • Reportistica ESG volontaria secondo i principali standard (GRI, SASB).
  1. Codice Etico e sistema di controllo interno
  • Adozione di un Codice Etico aziendale applicato a tutti i dipendenti e partner.
  • Sistema di segnalazioni e whistleblowing attivo.
  • Audit interni regolari su temi ambientali, etici e di compliance.
  1. Politiche di approvvigionamento responsabile
  • Fornitori valutati secondo criteri ESG, con focus su impatto ambientale, condizioni di lavoro e trasparenza.
  • Sviluppo di una catena di fornitura sostenibile e tracciabile.
  1. Risk Management & Anticorruzione
  • Risk assessment esteso ai rischi ESG e reputazionali.
  • Adozione di policy anticorruzione e formazione obbligatoria sui temi etici.


 
In Elica, l’innovazione è un pilastro strategico che permea ogni aspetto dell'azienda

L'investimento in Ricerca & Sviluppo (R&S) è fondamentale per anticipare le tendenze del mercato, migliorare l'efficienza energetica e consolidare la leadership nei settori Cooking e Motors.
Elica dispone di centri R&S in Italia, Polonia e Messico, che garantiscono personalizzazione regionale, ottimizzazione dei costi e rapidità di lancio sul mercato. Le attività di R&S sono focalizzate su:
  • Cooking: sviluppo di tecnologie a induzione, sistemi di aspirazione integrata (LHOV), elettrodomestici connessi e piattaforme di cottura intelligenti.
  • Motors (EMC FIME): progettazione di motori BLDC e EC, sistemi di ventilazione a basso consumo e motori compatibili con l'idrogeno per HVAC, riscaldamento e dispositivi medicali.
Aree Chiave di Innovazione
  1. Efficienza Energetica ed Elettrificazione
    • Sviluppo di componenti ad alta efficienza in linea con le normative energetiche europee e internazionali.
    • Impegno nell'elettrificazione dei sistemi domestici e industriali.
  2. Design Orientato all'Utente e Tecnologie Smart
    • Elettrodomestici che integrano estetica, funzionalità e interfacce digitali.
    • Soluzioni connesse per integrazione IoT, comandi vocali e ottimizzazione dei consumi.
  3. Materiali Sostenibili e Innovazione Green
    • Utilizzo di materiali riciclabili e componenti leggeri.
    • Packaging a basso impatto e design sostenibile lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
  4. Nuove Applicazioni e Personalizzazione
    • Co-sviluppi con clienti OEM su nuove esigenze di mercato (es. pompe di calore, purificazione dell'aria, medicale).
    • Espansione nei canali professionali e industriali con soluzioni su misura.
Innovazioni Recenti
  • LHOV: sistema integrato di cappa, forno e ventilazione con design compatto e interfaccia intuitiva.
  • Motori BLDC: soluzioni compatte, silenziose ed efficienti per applicazioni domestiche e professionali.
  • Motori H2-ready: per impianti di riscaldamento a idrogeno puro o ibrido.
  • Moduli a induzione con aspirazione: co-sviluppati con retailer globali e clienti OEM.
Perché è Strategico per gli Investitori
  • Riduzione del time-to-market con prodotti ad alto margine e differenziati.
  • Rafforzamento delle partnership OEM attraverso co-design e co-engineering.
  • Sostenibilità di lungo termine grazie a leadership tecnologica green.
  • Creazione di proprietà intellettuale come barriera all'ingresso nei segmenti premium.
Il segmento Cooking rappresenta il cuore dell’innovazione di Elica, con soluzioni che uniscono design, performance e sostenibilità per migliorare l’esperienza in cucina

Pillars Strategici:
  1. Trasformazione in Cooking Company e ampliamento della gamma
    Elica ha intrapreso una trasformazione strategica da semplice produttore di cappe aspiranti a una “Cooking Company” integrata, offrendo una gamma completa di soluzioni per la cucina. Il portfolio prodotti si è esteso includendo forni, piani a induzione, sistemi integrati LHOV (L’hood + Oven + Ventilation) e, in alcuni mercati, lavastoviglie. Questo posizionamento mira a consolidare la leadership nel segmento premium del cooking.
  2. Espansione della rete distributiva e presidio diretto dei mercati
    La rete distributiva è stata significativamente rafforzata con un'espansione diretta in Nord America e Canada, grazie alla costituzione di entità locali (SEA, AG International). In Europa, l'acquisizione di distributori locali (come Elica Nederland) e la presenza in showroom (es. Germania) hanno consolidato la presenza nei mercati strategici. Inoltre, il brand Arietta è stato lanciato per presidiare il canale DIY in Nord America, permettendo un aumento della penetrazione nei segmenti a volume elevato.
  3. Innovazione continua e investimenti in R&D
    L’innovazione rappresenta un asset strategico. Elica sviluppa internamente soluzioni ad alto contenuto tecnologico come piani a induzione, aspirazione integrata, e sistemi power electronics. L’attività di co-sviluppo con player globali (IKEA, LG, BSH) garantisce un rapido go-to-market e prodotti su misura per mercati e clienti specifici. L’R&D è sinergica con la produzione (es. stabilimento in Messico), supportando scalabilità e velocità di esecuzione.
  4. OEM e Marchio Proprio: una strategia bilanciata
    La strategia OEM continua a generare volumi importanti, grazie alla collaborazione con grandi marchi internazionali. Parallelamente, Elica investe sul proprio marchio con un importante rebranding, una nuova piattaforma digitale, CRM Salesforce, e attività marketing focalizzate. LHOV è il simbolo della nuova identità Elica, un prodotto che rappresenta la sintesi tra estetica, innovazione e funzionalità, e funge da “ambasciatore” del brand.
  5. Trade marketing e fidelizzazione dei partner
    Un piano articolato di attività trade accompagna la trasformazione: esposizioni in fiere di settore (Salone del Mobile, Eurocucina), display gratuiti presso i punti vendita, formazione tecnica e commerciale, e programmi loyalty per i Kitchen Studios. La vicinanza al cliente professionale è considerata un elemento chiave per il successo, come dimostra la rete capillare di showroom e la selettività distributiva nei mercati europei.

 
La trasformazione strategica di Elica in una Cooking Company integrata è supportata da un robusto piano di investimenti tra il 2024 e il 2026, focalizzato su 5 direttrici:
1. Sviluppo Prodotto e Innovazione (R&D + Capex)
  • Investimenti in nuovi prodotti: ampliamento della gamma con forni, piani a induzione, lavastoviglie, sistemi LHOV.
  • R&D interna e co-sviluppi: con partner globali (IKEA, LG, BSH) per l’ingegnerizzazione di prodotti tailor-made.
  • Stabilimenti strategici: riorganizzazione e localizzazione della produzione per il mercato americano (Messico).
  • Tecnologia e power electronics: sviluppo di piattaforme elettroniche per il controllo intelligente dei dispositivi.
2. Branding e Marketing Strategico
  • Rebranding globale: rilancio del marchio Elica con nuova identità visiva e posizionamento.
  • Campagne media e sponsorship: es. Ducati Corse, Milano Design Week.
  • Investimenti previsti 2024–2026: oltre €5,5M/anno per media, digital, fiere, CRM e contenuti trade.
3. Espansione Distribuzione Diretta (B2C)
  • Creazione di entità locali controllate in Nord America (SEA, AG International, NEA).
  • Acquisizione di distributori e lancio di canali propri (es. Turboair – ecommerce nei Paesi Bassi).
  • Nuove showroom e store locator, rafforzando la visibilità in-store (es. 130 display LHOV già attivati nel 2024).
4. Potenziare il canale Kitchen Studios
  • Programmi di fidelizzazione per rivenditori specializzati (formazione, espositori, condizioni privilegiate).
  • Distribuzione selettiva: linea “Exclusiva” riservata a canali specializzati, per difendere i margini.
La vicinanza ed il presidio del mercato ci ha permesso di diventare leader con i nostri marchi
Nord America
Obiettivo: Controllare direttamente il presidio commerciale e distributivo in un mercato chiave come il Nord America, per ridurre dipendenze OEM e aumentare marginalità tramite canali diretti.

Struttura operativa
  • SEA (South East America): attiva da agosto 2023, copre 8 stati USA.
  • AG International (Canada): attiva da Q4 2023, gestione B2C canadese.
  • NEA (North East America): nuovo presidio per l’area nordorientale (2024–2025).
  • Tulip Cooking / ILVE: gestione di brand complementari nei vari territori.

Azioni strategiche
  • Inserimento di linee prodotto dedicate per il mercato americano (es. piani a induzione).
  • Distribuzione omnicanale: presidio DIY (con Arietta), rivenditori premium (Yale, Don’s, Ferguson).
  • Accountability estesa: team vendita responsabile anche di cash, working capital ed EBIT.

EMEA
Obiettivo: Valorizzare la presenza storica del marchio Elica in Europa e APAC, e renderla più efficiente, vicina al cliente e differenziata per canale.

Principali azioni
  1. Elica Nederland: acquisizione del distributore locale, sede e showroom.
  2. Germania: showroom a Lohne per eventi trade; introduzione di nuova linea dedicata.
  3. Organizzazione demand-driven:
    • Demand Planning attivo in Spagna.
    • Nuova struttura customer-oriented in Italia, Belgio, Francia.
  4. Trade marketing locale:
    • Display gratuiti
    • Formazione tecnica e commerciale, tour showtruck Elica.
Obiettivi commerciali
  • Aumentare la conversione da cappe a aspiration hobs
  • Servire i Kitchen Studios con prodotti esclusivi e canali dedicati.
  • Sviluppare nuovi mercati con organizzazioni locali (es. Russia con gamma made in China).
Progetta, produce e commercializza motori elettrici per il mercato del riscaldamento, della ventilazione e degli elettrodomestici attraverso la società controllata EMC FIME
Segmento Motori Pillars strategici:
1. Espansione della gamma e nuove applicazioni
Il business motori, rappresentato da EMC FIME, si fonda sull’ampliamento della gamma con motori EC ad alta efficienza energetica per applicazioni assiali, radiali e centrifughe, coprendo un range fino a 1500W. Questi motori sono progettati per rispondere alla crescente domanda di prodotti a basso consumo e alte prestazioni, in linea con la transizione energetica globale.

2. Diversificazione nei settori emergenti
Elica ha identificato e sta sviluppando opportunità in nuovi ambiti tecnologici: pompe di calore, ventilazione domestica, idrogeno, valvole idrauliche e motori per dispositivi medicali. L’azienda intende valorizzare le competenze tecniche e industriali esistenti per entrare in mercati ad alta crescita, anche tramite acquisizioni mirate di piccoli player tecnologici.

3. Crescita OEM e ampliamento customer base
La crescita nel segmento OEM continua grazie a progetti di co-sviluppo con i principali attori del settore termotecnico e HVAC. L’obiettivo è ampliare la base clienti in Europa e Nord America, facendo leva su relazioni consolidate, affidabilità produttiva e personalizzazione tecnica. L’ingresso in nuove aree geografiche e applicazioni è parte integrante della roadmap 2024–2026.

4. Innovazione e sostenibilità
L’area motori investe fortemente in R&D, con focus su BLDC motors, tecnologie per l’efficienza energetica e l’adozione dell’idrogeno come fonte pulita. Queste soluzioni permetteranno a Elica di contribuire alla decarbonizzazione e posizionarsi come partner tecnologico nei progetti di transizione energetica sostenibile.


 
Elica conferma la propria solidità finanziaria attraverso un piano di investimenti pienamente autofinanziato, in linea con una strategia di crescita sostenibile e di lungo periodo
1. Piano Capex e leva finanziaria
Elica supporta la propria trasformazione con un piano finanziario sostenibile. L’obiettivo è mantenere una leva finanziaria sotto controllo, garantendo solidità nei fondamentali di bilancio e capacità di autofinanziamento.

2. Ottimizzazione del capitale circolante
Sono in atto misure strutturate per migliorare la generazione di cassa, tra cui:
  • Attività d cash management
  • Ottimizzazione delle scorte e tempi di pagamento
3. Visione di medio-lungo termine
Il piano industriale prevede di raggiungere un fatturato superiore a 500 milioni di euro entro il 2028, anche in un contesto di mercato flat. Con un margine EBIT >6%, Elica potrà continuare a reinvestire nella crescita, nell’innovazione e nel branding.
L’M&A resta una leva attiva per integrare nuove tecnologie, canali e segmenti adiacenti.

 
Il capitale umano di Elica, guidato da un management team esperto e visionario, è il motore della crescita e dell’innovazione dell’azienda

 
1. Le persone al centro della trasformazione
Il capitale umano rappresenta un asset strategico fondamentale per Elica. La trasformazione in Cooking Company e il consolidamento dell’area motori si fondano su una cultura aziendale orientata all’innovazione, alla responsabilità e alla performance. I team sono coinvolti in processi di sviluppo continuo, con iniziative strutturate di formazione tecnica, commerciale e manageriale, e una costante attenzione all’engagement interno.

2. Organizzazione e responsabilizzazione
Elica ha implementato un modello organizzativo chiaro, snello e orientato al risultato, con un forte presidio territoriale nelle aree chiave (EMEA, Nord America, APAC). Il modello “boots on the ground” consente di avvicinare le funzioni commerciali e tecniche ai clienti, favorendo una maggiore reattività e adattabilità locale. Le funzioni operative e industriali, distribuite tra Italia, Polonia e Messico, sono coordinate da centri di competenza specializzati.

3. Leadership e Governance
Il management team di Elica è composto da professionisti con esperienza internazionale nei settori consumer goods, design, manifattura e innovazione tecnologica. La governance è improntata alla trasparenza, con processi decisionali condivisi, responsabilità diffusa e una forte coerenza tra visione strategica e operatività quotidiana. La continuità del management ha permesso di affrontare con solidità il ciclo di crisi post-pandemico e guidare il rilancio.

 
L’approccio ESG è un pilastro trasversale della strategia industriale di Elica, volto a generare valore sostenibile per tutti gli stakeholder, oltre la semplice conformità normativa
Environment | Transizione ecologica e innovazione responsabile
  1. Prodotti ad alta efficienza energetica
  • Cooking: sviluppo di piani a induzione e sistemi integrati LHOV per ottimizzare il consumo energetico in cucina.
  • Motors: ampliamento della gamma EC e BLDC motors, che garantiscono prestazioni elevate con consumi ridotti. Utilizzati in ventilazione domestica, pompe di calore e applicazioni HVAC.
  1. Sviluppo di tecnologie per la transizione energetica
  • Progetti in ambito idrogeno (H2-ready) e riduzione emissioni CO₂.
  • Sviluppo di motori compatibili con miscele gas-idrogeno per anticipare gli standard futuri.
  1. Efficienza produttiva e footprint industriale
  • Ottimizzazione della produzione su tre poli strategici: Italia, Polonia e Messico.
  • Investimenti in riduzione degli scarti, ottimizzazione energetica degli impianti e logistica low-emission.
  • Progetti attivi per ridurre le emissioni Scope 1 e 2, con roadmap verso neutralità climatica.
  1. Packaging e materiali
  • Uso crescente di materiali riciclati e riciclabili.
  • Riduzione dell’impatto ambientale del packaging in ottica di economia circolare.

Social | Persone, comunità e cultura aziendale
  1. Capitale umano e sviluppo delle competenze
  • Programmi strutturati di formazione tecnica e manageriale.
  • Academy interna per la diffusione della cultura di prodotto, sostenibilità e leadership diffusa.
  • Piano welfare aziendale attivo, con iniziative di supporto famigliare, salute e work-life balance.
  • Diversità, inclusione e pari opportunità
  • Forte attenzione alla parità di genere, all’inclusione culturale e generazionale.
  • Politiche attive contro ogni forma di discriminazione.
  • Team globali con presenza di leadership femminile e multiculturalità operativa.
  1. Sicurezza sul lavoro
  • Certificazione dei sistemi di gestione sicurezza (es. ISO 45001).
  • Investimenti continui in formazione, dispositivi e cultura della prevenzione.
  • KPI monitorati e condivisi nei report ESG.
  1. Impegno nei territori
  • Collaborazioni con scuole, ITS e università per lo sviluppo delle competenze future.
  • Sostegno ad associazioni e iniziative locali nei territori in cui Elica opera.
  • Progetti di volontariato aziendale e cultura d’impresa diffusa.

Governance | Trasparenza, integrità e gestione responsabile
  1. Modello di governance ESG-integrato
  • Presidio ESG attivo a livello di Consiglio di Amministrazione.
  • Integrazione degli obiettivi ESG nei piani strategici e industriali 2024–2026.
  • Reportistica ESG volontaria secondo i principali standard (GRI, SASB).
  1. Codice Etico e sistema di controllo interno
  • Adozione di un Codice Etico aziendale applicato a tutti i dipendenti e partner.
  • Sistema di segnalazioni e whistleblowing attivo.
  • Audit interni regolari su temi ambientali, etici e di compliance.
  1. Politiche di approvvigionamento responsabile
  • Fornitori valutati secondo criteri ESG, con focus su impatto ambientale, condizioni di lavoro e trasparenza.
  • Sviluppo di una catena di fornitura sostenibile e tracciabile.
  1. Risk Management & Anticorruzione
  • Risk assessment esteso ai rischi ESG e reputazionali.
  • Adozione di policy anticorruzione e formazione obbligatoria sui temi etici.


 
Potrebbe interessarti anche
Corporate Governance
Corporate Governance
Il nostro modello di Corporate Governance assicura una corretta gestione ed un efficiente controllo dell'azienda
Approfondisci
Responsabilità Sociale
Responsabilità Sociale
Investire in innovazione e in sostenibilità come driver strategici di crescita economica nel medio- lungo termine
Approfondisci
Persone
Persone
Il benessere e la crescita, sia personale che professionale, delle persone sono tra gli obiettivi primari di Elica
Approfondisci