Highlights Finanziari 9M 2023

Margini solidi grazie ad una flessibile struttura dei costi, nonostante il persistente calo della domanda di mercato

“Continuiamo a confrontarci con un mercato fortemente negativo, sia nel cooking che nella divisione motori, dove dalla fine del secondo trimestre è iniziata una profonda contrazione guidata dalle incertezze del contesto normativo che detterà i tempi e i modi della transizione energetica, nonché ad un generalizzato rallentamento del mercato residenziale. In questo contesto il nostro compito è quello di difendere i margini per generare le risorse per continuare ad investire nel nostro futuro e ci siamo riusciti grazie ad una struttura industriale flessibile ed un ossessivo controllo dei costi”. Ha dichiarato Giulio Cocci, Amministratore Delegato di Elica. “Il nostro è un progetto di lungo periodo: non ci aspettiamo un mercato in ripresa nei prossimi mesi, ma stiamo creando i presupposti per una crescita futura sia in termini di ampliamento della gamma prodotti che di espansione in mercati ad alto potenziale come il Nord America dove, in partnership con ILVE, abbiamo appena lanciato il progetto “Boots on Ground”, aperto il primo distributore diretto e stiamo lavorando ad un progetto simile anche in Canada”.

 
Highlights Finanziari 9M 2023
360,2 M€
Ricavi Consolidati
L'incertezza generata dal rallentamento economico, sta impattando in modo significativo la domanda. Nonostante un trimestre più sfidante del previsto e una notevole contrazione dei volumi nella divisione motori, la performance nelle aree di riferimento ha consentito al Gruppo di mantenere una quota di mercato invariata.
19,4 M€
EBIT Normalizzato
Nonostante la dinamica negativa del settore e il declino dei volumi, il margine operativo ha beneficiato delle ottimizzazioni apportate negli ultimi esercizi, compresa una maggiore flessibilità, resa possibile dal nuovo footprint produttivo. Il contributo, seppur positivo, della discesa dei prezzi delle commodities, rimane tuttora marginale.
10,6 M€
Risultato Netto di Gruppo Normalizzato
10,6 milioni di euro rispetto a 15,9 milioni di euro al 30 settembre 2022. Il risultato positivo delle minorities è pari a 1,1 milioni di euro in linea con il risultato ottenuto nello stesso periodo del 2022.
Performance
Per area di business
La divisione Cooking, che rappresenta il 77% del fatturato totale, ha registrato una flessione del -14,6% (-13,7% a cambi e perimetro costanti)

Si riconferma la tendenza delle vendite a marchio proprio, che in un mercato caratterizzato da una domanda persistentemente negativa, sovraperforma l’indice di riferimento. La fase di destocking nell'area OEM continua, registrando una contrazione significativa a doppia cifra. Nonostante il momentum di mercato debole, il focus sull’ampliamento della gamma prodotti nell’area OWN BRANDS, testimonia una solida strategia di lungo periodo. La produzione di nuovi piani a induzione e piani aspiranti conferma l’ottimo posizionamento strategico del gruppo.

La divisione Motori, che rappresenta il 23% del fatturato totale, riconferma la tendenza negativa del mercato, nelle aree ventilation e heating.

Il terzo trimestre, particolarmente negativo, si contraddistingue per una contrazione del -30,8%. Le misure di destocking poste in atto dai clienti e un cambio nel quadro normativo, hanno contribuito in maniera significativa. Nonostante il contesto macroeconomico attuale e una visibilità ridotta nel breve periodo, la divisione motori, ed in particolare il segmento delle pompe di calore, continua a rappresentare un punto di forza nella strategia di lungo periodo del gruppo.

Presentazione Analisti Risultati 9M 2023 (ENG) click
Periodi di pertinenza
Metriche
Periodi di pertinenza
Metriche
Periodi di pertinenza
Metriche
LOADING...
LOADING...